REGOLAMENTO

Visita il parco e le aree di tuo interesse

Contact us +39 0364 529552 | info@archeopark.net

REGOLAMENTO GENERALE DEL PARCO TEMATICO “ARCHEOPARK”®

PREMESSA:

Il regolamento generale del parco Archeopark costituisce parte integrante del rapporto contrattuale fra Archeopark S.r.l., con sede legale in Darfo Boario Terme, via A. De Gasperi, 23 e sede operativa in Darfo Boario Terme, Località Gattaro, 4 (di seguito Archeopark), e le persone che acquistano un titolo d’accesso o che accedono al Parco in qualità di ospiti usufruendo di gratuità e/o promozioni (di seguito i\il visitatori\e). Con l’acquisto del biglietto e\o con l’ingresso al Parco il visitatore accetta il regolamento generale del Parco ed autorizza Archeopark S.r.l. al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196\2003 e successive modifiche intervenute, manlevando Archeopark S.r.l. da qualsivoglia responsabilità in caso di danni a cose e\o persone patiti dal\i visitatore\i a causa dell’inosservanza del presente regolamento.

Il presente Regolamento Generale del Parco Archeopark è consultabile sul sito web www.archeopark.net e presso la Biglietteria all’ingresso del Parco.

Archeopark, mediante il proprio personale (di seguito staff), si riserva di allontanare dal Parco i visitatori che non rispetteranno uno o più articoli e\o commi del presente regolamento, senza che ciò comporti alcun risarcimento e/o indennizzo di qualsivoglia natura in favore di quest’ultimi e senza che il visitatore allontanato abbia nulla a che pretendere. Si riserva inoltre, ove necessario, di informare dei fatti e\o far intervenire le Autorità Competenti.

FORO COMPETENTE
Per ogni e qualsiasi controversia il Foro Competente sarà quello del Consumatore nel caso di persona fisica, altrimenti in via esclusiva il foro di Brescia; con applicazione esclusiva, in ogni caso, della legge italiana.

Il presente regolamento è composto da:

Art. 1: Informazioni generali
Art. 2: Regole di accesso e permanenza nel Parco

Art. 3: Regole di accesso alle attrazioni
Art. 4: Regole di accesso al parcheggio
Art. 5: Possibili limitazioni del servizio

1. INFORMAZIONI E REGOLE GENERALI

  1. Il Parco Archeopark è aperto al pubblico secondo il seguente calendario: dal 1° marzo al 30 novembre.

Non è consentito l’accesso ai visitatori quando il Parco è chiuso, i trasgressori verranno puniti a norma di legge.

  1. L’ingresso al Parco necessita di un titolo d’accesso valido che può essere acquistato nella biglietteria del Parco posta all’ingresso.
  2. In caso di emergenza il visitatore dovrà sempre attenersi alle istruzioni impartite dallo staff e mantenere un comportamento responsabile ed ordinato che agevoli l’intervento dei soccorsi e\o il deflusso dei visitatori verso l’esterno.
  3. Il biglietto d’ingresso non è in alcun modo rimborsabile. Il biglietto deve essere conservato per tutta la durata di permanenza nel Parco ed esibito su richiesta dello staff e/o delle Autorità Competenti.
  4. E’ vietato circolare nel Parco, accedere alle strutture, attrazioni, agli spettacoli, ai punti ristorazione, al negozi ed ai giochi a torso nudo, in costume da bagno, scalzi.
    E’ in ogni caso sempre richiesto a tutti i visitatori un abbigliamento decoroso e consono alla presenza di famiglie con bambini.
  5. E’ vietato accedere alle aree del Parco interdette al pubblico, ai locali tecnici ed a tutte le aree di backstage riservate allo staff.
  1. Archeopark declina ogni responsabilità in caso di furti e/o danni a cose che si dovessero eventualmente verificare in qualsivoglia area del Parco, sia negli spazi aperti che nelle strutture chiuse e nelle aree di parcheggio. L’eventuale presenza nell’area di personale di Archeopark (di seguito staff) non implica l’assunzione da parte di quest’ultima di obbligazioni di custodia, deposito o sorveglianza di beni ed oggetti dei visitatori, ad alcun titolo.
  2. Archeopark declina ogni responsabilità in caso di eventuali atti di vandalismo commessi da terzi, nonché dei danni derivanti da calamità naturali, cause di forza maggiore, liti e discussioni insorte fra visitatori e/o atti dell’Autorità Competente.
  3. I punti adibiti a deposito zaini\borse dei visitatori, così come le aree adibite a parcheggio dei passeggini, non sono custoditi. Archeopark declina ogni responsabilità in caso di furti e/o danni alle cose dei visitatori ivi depositate. L’eventuale presenza nell’area dello staff non implica l’assunzione da parte di quest’ultima di obbligazioni di custodia, deposito o sorveglianza di beni ed oggetti dei visitatori, ad alcun titolo.
  4. Archeopark declina ogni responsabilità in caso di danni a cose e\o persone riportati a causa di un utilizzo non corretto da parte dei visitatori delle strutture, delle attrazioni e\o dei servizi del Parco, così come dalla mancata osservanza delle relative prescrizioni.
  5. I bambini devono essere sempre controllati da un accompagnatore adulto durante tutto il periodo di permanenza nel Parco e si intendono sottoposti alla custodia e vigilanza di quest’ultimo.
  6. E’ vietato arrampicarsi e\o danneggiare le strutture del Parco (rocce, capanne, ripari, muretti, recinzioni, ecc.). Genitori ed accompagnatori sono responsabili della sorveglianza e della vigilanza sui minori affidati alla loro custodia; gli stessi accompagnatori saranno ritenuti responsabili di eventuali infortuni e\o danni che dovessero verificarsi in caso di omessa sorveglianza e/o vigilanza sugli stessi. L’eventuale presenza nell’area dello staff non implica l’assunzione da parte di quest’ultimo di obbligazioni di sorveglianza o vigilanza dei visitatori, ad alcun titolo.
  7. Genitori e accompagnatori sono responsabili della sorveglianza e della vigilanza sui minori affidati alla loro custodia anche nelle aree gioco attrezzate presenti nel Parco; gli stessi accompagnatori saranno ritenuti responsabili di eventuali infortuni e\o danni che dovessero verificarsi in caso di omessa sorveglianza e/o vigilanza sugli stessi. L’eventuale presenza nell’area dello staff non implica l’assunzione da parte di quest’ultima di obbligazioni di sorveglianza o vigilanza dei visitatori, ad alcun titolo.
  8. Archeopark utilizza sistemi di videosorveglianza per fini di sicurezza, per salvaguardare il proprio patrimonio e prevenire atti illeciti. Le immagini sono visionate solo ed esclusivamente dal personale incaricato, dall’autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza. Nel rispetto della normativa, non saranno rilasciate copie delle registrazioni ai visitatori se non esplicitamente richieste dalle Autorità Competenti.
  1. I visitatori con speciali esigenze, prima di entrare nel Parco, devono recarsi presso la Biglietteria dove avranno la possibilità di ricevere tutte le informazioni aggiuntive che ritengano eventualmente necessarie per una fruizione in sicurezza dei contenuti, delle strutture e delle attrazioni presenti nel Parco.
  2. E’ consentito uscire dal Parco e rientrare nella stessa giornata previa apposizione di un timbro da richiedere presso la Biglietteria all’ingresso ed esibendo il biglietto d’ingresso precedentemente acquistato. In mancanza di tale timbro il rientro al Parco non sarà più consentito.
  1. Il visitatore deve astenersi dal fare commenti, pronunciare frasi, usare gesti, scritte o abbigliamenti che possono offendere la sensibilità delle persone, la loro fede religiosa e\o la loro etnia o nazionalità.
  2. Il pic nic è ammesso solo nelle aree esplicitamente riservate a quell’utilizzo
  3. E’ vietato sdraiarsi e dormire sulle panchine. 
  4. E’ vietato dare da mangiare o molestare gli animali presenti all’interno del Parco, calpestare le aiuole e\o danneggiare piante e fiori e qualsivoglia altro arredo o bene del Parco.

E’ tassativamente vietato accedere ai recinti degli animali, sporgersi all’interno degli stessi superandone il perimetro con arti o qualsiasi altra parte del corpo o beni od oggetti di qualsiasi tipo, scavalcare o eludere le barriere perimetrali. Per l’eventuale recupero di beni personali caduti all’interno di tali aree è necessario rivolgersi allo staff presso la Biglietteria.

  1. E’ vietata la balneazione in tutti i bacini d’acqua, torrenti, ruscelli e fontane presenti nel Parco. L’acqua va sempre e comunque considerata non destinata al consumo umano. Il Parco declina ogni responsabilità nel caso in cui eventuali schizzi d’acqua provochino danni al visitatore, ai suoi oggetti od al suo vestiario. E’ pertanto comunque vietato berla: in tal caso il Parco declina ogni responsabilità ove si dovessero manifestare problematiche dovute ad un eventuale assunzione della stessa, anche accidentale.
  2. Archeopark per quanto attiene il consumo di cibi e bevande erogate all’interno del Parco, declina ogni e qualsivoglia responsabilità in caso di allergie e\o intolleranze manifestate dal visitatore. In caso di personali e specifiche intolleranze od allergie alimentari vanno sempre preventivamente verificate le compatibilità dei cibi offerti consultando nei vari punti ristoro del Parco il libro degli ingredienti, l’elenco degli allergeni o chiedendo ulteriori informazioni ai gestori dei punti di ristoro.
  3. Negli spostamenti all’interno ed all’esterno del Parco i visitatori devono sempre attenersi ai percorsi pedonali presenti.
  4. E’ vietato fumare in tutte le aree chiuse, in prossimità delle strutture (villaggio palafitticolo, fattoria neolitica, ripari,…), in tutte le linee di coda (biglietteria, attrazioni, spettacoli, punti ristoro), nei parterre di animazioni e spettacoli all’aperto ed in prossimità di minori e\o donne in gravidanza.
  5. Ai visitatori è vietata qualsiasi attività di vendita e\o sollecitazioni commerciali e\o volantinaggi, sia all’interno del Parco che nelle aree di parcheggio.
  6. Sono vietati tutti i comportamenti non conformi ai regolamenti di pubblica sicurezza quali, per esempio, risse, vandalismi, vilipendio, molestia, assunzione di stupefacenti, ubriachezza, comizi.

2. REGOLE DI ACCESSO E PERMANENZA NEL PARCO

  1. L’ingresso al Parco o la permanenza al suo interno non è consentito:

i)     Ai possessori di armi, di qualsivoglia tipologia esse siano, di coltelli, bastoni o altra tipologia di oggetto che possa essere ritenuto anche solo potenzialmente pericoloso.

ii)   Ai detentori di droghe e\o sostanze stupefacenti o altre tipologie di sostanze vietate.

iii)  A persone che, ad insindacabile giudizio dello staff, siano in evidente stato di ebrezza, agitazione o alterazione o che comunque disturbino o alterino la normale civile convivenza con gli altri visitatori.                

  1. Non è consentito l’ingresso nel Parco con biciclette, pattini, skateboard, palloni, barbecue, fornelletti a gas, megafoni, strumenti musicali, droni o altri apparecchi a controllo remoto.
  2. Non è consentito l’ingresso nel Parco a nessun tipo di animale ad eccezione dei cani guida delle persone ipovedenti. Per i cani dei visitatori è consentito l’accesso al Parco solo previa autorizzazione dello staff presso la Biglietteria e solo se muniti di guinzaglio e museruola.

3. REGOLE DI ACCESSO ED UTILIZZO DELLE ATTRAZIONI

  1. Per la sicurezza dei visitatori ogni attrazione (zattera, piroga,…) può essere soggetta a specifiche prescrizioni e limitazioni d’uso in relazione alla statura, all’età, alla corporatura, al peso, a condizioni fisiche e\o di salute: ogni visitatore è pertanto tenuto a rispettare scrupolosamente le prescrizioni segnalate all’ingresso di ogni attrazione. La scelta delle attrazioni che il visitatore intende utilizzare deve sempre essere valutata con attenzione ed in conformità con le prescrizioni ed indicazioni riportate negli specifici regolamenti ed in funzione delle proprie personali sensibilità e capacità. L’utilizzo delle piroghe da parte dei visitatori è soggetto a specifica autorizzazione rilasciata dallo staff presso la Biglietteria a seguito della sottoscrizione da parte del visitatore del modulo di assunzione di responsabilità. Durante l’utilizzo delle piroghe i visitatori devono tassativamente indossare il giubbotto di salvataggio e seguire le istruzioni dell’operatore. Il Parco declina ogni responsabilità nel caso in cui eventuali schizzi d’acqua o cadute dalle attrazioni in acqua provochino danni al visitatore o a terzi, ai suoi oggetti od al suo vestiario.
  2. Si sconsiglia genericamente l’uso delle attrazioni anche solo parzialmente dinamiche (zattere, piroghe,…) a persone anziane, cardiopatiche o le cui condizioni fisiche, cognitive o sensoriali non possano garantire l’utilizzo in sicurezza delle stesse. Ad eccezione delle attrazioni per le quali è espressamente escluso l’utilizzo, i minori con disabilità fisiche, cognitive o sensoriali devono sempre essere accompagnati a bordo dell’attrazione da uno o più accompagnatori, abili e maggiorenni, che abbiano preventivamente valutato che le caratteristiche dell’attrazione scelta siano compatibili con le caratteristiche e le condizioni di salute del loro accompagnato.
  1. In particolare, nell’utilizzo delle attrazioni, il visitatore deve sempre:

                     i.        astenersi dall’accedere ad attrazioni, spettacoli, giochi ed intrattenimenti che, per le loro caratteristiche e per i limiti di impiego indicati, possano risultare non adeguate alle specifiche capacità e\o sensibilità personali del visitatore stesso o a quelle del visitatore cui funge da accompagnatore.

                    ii.        attenersi a tutte le prescrizioni presenti nei regolamenti esposti all’ingresso di ogni attrazione.

                   iii.        applicare scrupolosamente tutte le indicazioni di sicurezza , in particolare giubbotto di salvataggio sulle piroghe

                  iv.        mantenere le corrette posture durante l’utilizzo delle attrazioni (zattere, piroghe,…)

                    v.        ascoltare con attenzione le istruzioni impartite dagli addetti dell’attrazione, attenendosi poi scrupolosamente ad esse durante tutta la durata del giro

                  vi.        comportarsi in maniera responsabile ed attenta, evitando condotte non conformi alle istruzioni ricevute o che possano pregiudicare la propria sicurezza e\o quella degli altri passeggeri, nonché dell’attrazione stessa

                 vii.        segnalare prontamente allo staff qualsivoglia guasto o malfunzionamento dovesse eventualmente riscontrare nell’utilizzo dell’attrazione.

 

  1. In caso di comportamenti scorretti e\o pericolosi per se stessi e\o per gli altri, lo staff potrà allontanare dal Parco il passeggero indisciplinato, senza che ciò comporti alcuna tipologia di risarcimento o indennizzo a favore di quest’ultimo.
  2. I dettagli delle regole d’accesso alle attrazioni, strutture del Parco, ivi incluse le limitazioni d’uso, possono essere consultati: nel sito web www.archeopark.net e all’ingresso del Parco presso la Biglietteria.

4. REGOLE DI ACCESSO E PERMANENZA NEL PARCHEGGIO

  1. Le presenti Condizioni Generali di Contratto disciplinano l’utilizzo dell’area parcheggio del Parco; per Visitatore deve intendersi colui che accede all’area. L’accesso all’area comporta l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto. L’utilizzo dell’area è riservata solo ed esclusivamente ai visitatori del Parco ArcheoparK S.r.l., ai clienti del bar e del ristorante del Parco. Archeopark S.r.l. concede al Visitatore l’utilizzo di una porzione di area strettamente necessaria a disporvi in sosta il proprio veicolo per il solo tempo di accesso e permanenza all’interno del Parco, del bar o del ristorante. L’area è disponibile al pubblico solo durante i giorni di apertura del Parco, del bar o del Ristorante.
  2. L’area è NON CUSTODITA, senza alcun obbligo a carico di Archeopark S.r.l.
    che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furti e/o danni a cose o persone. L’eventuale presenza, nell’area di parcheggio così come all’interno del Parco, di personale Archeopark non implica l’assunzione da parte di quest’ultimo di obbligazioni di custodia, deposito o sorveglianza dei veicoli posteggiati così come di beni ed oggetti dei visitatori in essi contenuti, ad alcun titolo.
  3. Archeopark s.r.l. declina ogni responsabilità in caso di eventuali atti di vandalismo commessi da terzi, nonché dei danni derivanti da calamità naturali, cause di forza maggiore o atti dell’Autorità.
  4. Il Visitatore dovrà disporre in sosta il proprio veicolo ordinatamente
  5. E' vietato compiere all'interno delle aree di parcheggio vendite e\o sollecitazioni commerciali e\o volantinaggi di alcun tipo. Coloro che contravvenissero a tale divieto potranno essere invitati dallo staff ad allontanarsi dal parcheggio e\o segnalati all’Autorità Competente.
  6. La sosta notturna nelle aree di parcheggio è consentita ai soli visitatori che avranno regolarmente registrato il loro camper o roulotte presso la biglietteria del Parco ottenendo la relativa autorizzazione di sosta.
  7. All’interno dell’area di parcheggio è vietato utilizzare tende da campeggio, accendere fuochi, bivaccare, fare pic-nic, cucinare all’aperto, lavare e stendere biancheria all’aperto. Coloro che contravvenissero a tale divieto potranno essere allontanati dall’area dallo Staff e\o segnalati all’Autorità Competente.
  8. E’ vietato tenere musica ad alto volume e\o eccedere in schiamazzi di qualsivoglia tipologia.
  9. Chiunque non rispetti il regolamento di cui sopra potrà essere allontanato dall’area dallo staff e\o segnalato alle Autorità Competenti.

5. POSSIBILI LIMITAZIONI DEL SERVIZIO

  1. Il visitatore, prima di acquistare il biglietto, deve informarsi di eventuali problematiche legate all’afflusso di pubblico, a condizioni climatiche avverse, a problematiche o a presenza di eventi privati autorizzati dalla Direzione del Parco che potrebbero limitare la fruizione generale del Parco e dei relativi servizi.
  2. Per esigenze manutentive, per lavori in corso, in caso di pioggia, vento forte, neve o temperature troppo rigide o per altre cause di forza maggiore, alcune attrazioni (zattere, piroghe,…) e contenuti del Parco potrebbero risultare non disponibili, per brevi o prolungati periodi di tempo.
  3. L’accesso alle attrazioni o ai contenuti del Parco, o ad alcuni di essi, potrebbe essere chiuso in anticipo rispetto all’orario di chiusura del Parco così da permetterne l’utilizzo a tutti gli ospiti già in coda.
  4. Per ragioni di sicurezza dei passeggeri e\o per le prescrizioni poste dal costruttore, alcune attrazioni e contenuti del Parco necessitano di alcune abilità e condizioni fisiche e\o di salute senza le quali la loro fruizione non è possibile.
  5. Alcuni contenuti e servizi posti all’interno del Parco potrebbero non essere sempre disponibili in quanto seguono un calendario ed orari d’apertura diversi da quelli del Parco.
  6. I parcheggi Archeopark sono disponibili solo sino all’esaurimento dei posti auto e\o camper disponibili.
  7. In tutti i casi di cui sopra di limitazione o indisponibilità di contenuti e servizi non è previsto alcun tipo di rimborso del biglietto né la convalida dello stesso per la fruizione in altra data.