Paleolitico: nella grotta santuario

Visita il parco e le aree di tuo interesse

Contattaci al numero +39 0364 529552 | info@archeopark.net

LA GROTTA:
 Molto spesso le grotte sono state frequentate, per motivi religiosi, per molte migliaia di anni e, nelle stesse, oggi si rinvengono le tracce delle antiche frequentazioni: all'ingresso delle grotte si rinvengono le tracce degli insediamenti stagionali, mentre all'interno possono esservi pitture e incisioni di diversi periodi. La grotta, già più di 10.000 anni fa, nel periodo Paleolitico, costituiva per l’uomo un luogo di culto in cui dipingere e graffiare le figure degli animali che cacciava. Entrando nella grotta, è possibile ripercorrere il cammino che migliaia di anni fa conduceva i sacerdoti verso questi spazi di preghiera, e vedere esempi di pitture parietali riprodotte secondo le tecniche e i soggetti in uso all’epoca.

GALLERIA FOTOGRAFICA